2003
A mo' di introduzione
Conversazione di Massimo A. Bonfantini con Giulio Stocchi
MAB: Ma come ti è venuto in mente di fare il poeta? Quando? E perché? E quali sono stati i tuoi primi maestri? E i primi temi e motivi?
GIULIO:Più che venirmi in mente, la poesia
mi è entrata in corpo. Ricordo benissimo:
La sala di Via Sapeto, dalle parti
di corso Genova, con i mobili che mio padre aveva comprato d'occasione
da una famiglia di sfollati quando ancora Milano bruciava nella
guerra, il tavolo enorme, la credenza col soldatino di Capodimonte
con cui, malgrado tutti i divieti, ero solito giocare, e lo specchio
che rifletteva l'immagine di un bimbo, chino sul suo diario rilegato
in cuoio, molto anni '50, col ritratto della Fornarina in copertina.
Su una pagina il bimbo aveva incollato la foto dei suoi genitori,
più giovani allora di quanto non sia io adesso. E sotto
quella foto scriveva, preso da una strana agitazione, una sensazione
quasi fisica, di rapimento, di batticuore, di esaltazione. Qualcosa
che avrei riconosciuto alcuni decenni dopo nella parole di Valéry:
"Mi sono trovato un giorno ossessionato da un ritmo, che
divenne improvvisamente assai sensibile alla mia mente...".
Un ritmo che cercava delle parole. Fuori dalla finestra, Milano
era ancora una distesa di macerie, su cui qua e là si levavano
le impalcature della ricostruzione.
E il bimbo riempiva quel ritmo con le parole che erano sue: "Un
giorno nella spazzatura/trovai un mazzo di carte/sporche stracciate
fra la segatura...".